Argentinosaurus huinculensis Bonaparte e Coria, 1993

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Dinosauria Owen, 1841
Ordine: Ornithischia Seeley, 1888
Famiglia: Andesauridae Marsh, 1885
Genere: Argentinosaurus Bonaparte & Coria, 1993
Descrizione
La specie tipo dell'Argentinosaurus, A. huinculensis, fu descritta nel 1993 dai paleontologi argentini José Bonaparte e Rodolfo Coria. Il nome del genere, Argentinosaurus, fa riferimento alla nazione, l'Argentina, dove i resti furono trovati. Il nome del genere, A. huinculensis, deriva dal sito dove i fossili furono scoperti, la Formazione Huincul, facente parte del sottogruppo Rìo Limay, nella provincia di Neuquén. I resti fossili finora ritrovati sono abbastanza limitati. L'olotipo include tre vertebre dorsali anteriori, tre posteriori, le prime cinque vertebre sacrali, la maggior parte delle costole sacrali del lato destro, parte di una costola dorsale frammentata e la tibia destra. La lunghezza di una delle vertebre è di 159 cm mentre la tibia è lunga 155 cm. In aggiunta a questi resti anche un femore incompleto (MLP-DP 46-VIII-21-3) lungo 118 cm è stato assegnato all'Argentinosaurus, portando così il totale dei resti ritrovati a circa il 10% dell'intero corpo. In una prima descrizione, il paleontologo americano G. Paul stimò la lunghezza dell'Argentinosaurus tra 30 e 35 metri con un peso che poteva oscillare tra 80 e 100 tonnellate. Altre stime fecero riferimento ai resti più completi di altri titanosauri per un valutare le dimensioni dell' Argentinosaurus. Nel 2006 Carpenter utilizzò il Saltasaurus come riferimento e arrivò ad una stima di trenta metri per la lunghezza dell'Argentinosaurus. Altri, confrontando le ricostruzioni di Saltasaurus, Opisthocoelicaudia e Rapetosaurus, ipotizzarono una lunghezza più corta, compresa tra 22 e 26 metri. Le stime sul peso sono meno comuni. Nel 2004 Mazzetta propose un peso compreso tra 60 e 88 tonnellate, con un valore medio attorno a 73, rendendolo quindi il più pesante dei sauropodi. L'aspetto dell'Argentinosauro era probabilmente simile a quello di altri sauropodi titanosauri primitivi meglio conosciuti, come Andesaurus: collo lungo e possente, corpo molto alto su arti colonnari e coda lunga. Le vertebre suggeriscono un tipo di muscolatura piuttosto forte, adatta a sostenere l'immane peso.
Diffusione
Visse nell'allora isolato continente sudamericano tra 99 e 94 milioni di anni fa, durante il periodo Cenomaniano, nel Cretacico superiore.
Bibliografia
–Bonaparte J, Coria R, Un nuevo y gigantesco sauropodo titanosaurio de la Formacion Rio Limay (Albiano-Cenomaniano) de la Provincia del Neuquen, Argentina, in Ameghiniana, vol. 30, nº 3, 1993, pp. 271-282.
–Hazel Richardson, Dr. David;Norman, Dinosauri, La vita nella preistoria, Milano, La Biblioteca della Natura, 2003-2006, p. 123.
–Sellers WI, Margetts L, Coria RA, Manning PL (2013) March of the Titans: The Locomotor Capabilities of Sauropod Dinosaurs.
–Patagonian dinosaurs: Fossils found in Patagonia Argentina.
–Gerardo V.; Christiansen, Per; Fariña, Richard A. Mazzetta, Giants and Bizarres: Body Size of Some Southern South American Cretaceous Dinosaurs (PDF), in Historical Biology, vol. 65, nº 2-4, 2004, pp. 1-13.
–J. O. Calvo, J. D. Porfiri, B. J. González Riga, A. W. A. Kellner, 2007: Anatomy of Futalognkosaurus dukei Calvo, Porfiri, González Riga, & Kellner, 2007 (Dinosauria, Titanosauridae) from the Neuquen Group, Late Cretaceous, Patagonia, Argentina. In: Arquivos do Museu Nacional, Vol. 65, Numero 4, Pagine 511-526.
–Gregory S. Paul, Big Sauropods - Really, Really Big Sauropods, in The Dinosaur Report, The Dinosaur Society, Fall 1994, pp. 12-13.
–Gregory S. Paul, Dinosaur models: the good, the bad, and using them to estimate the mass of dinosaurs, in Wolberg, D. L.; Stump, E.; Rosenberg, G. D. (a cura di), DinoFest International Proceedings, The Academy of Natural Sciences, 1997, pp. 129-154.
–Kenneth Carpenter, Biggest of the Big: A Critical Re-Evaluation of the Mega-Sauropod Amphicoelias fragillimus Cope, 1878, in Foster, John R.; Lucas, Spencer G. (a cura di), Paleontology and Geology of the Upper Jurassic Morrison Formation, vol. 36, New Mexico Museum of Natural History and Science Bulletin, 2006, pp. 131-138.
–Mortimer, Mickey, Titanosaurs too Large?, su Dinosaur Mailing List, 12 settembre 2001. URL consultato l'8 gennaio 2009.
![]() |
Data: 10/05/2016
Emissione: Dinosauri Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 20/12/2000
Emissione: Animali preistorici Stato: Gabon |
---|
![]() |
Data: 11/12/1998
Emissione: Animali preistorici Stato: Chad |
---|
![]() |
Data: 01/09/2005
Emissione: Animali preistorici Stato: Bequia Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 14/08/2006
Emissione: Dinosauri Stato: Solomon Islands |
---|
![]() |
Data: 15/10/2018
Emissione: Animali preistorici - I dinosauri Stato: Guinea-Bissau Nota: Emesso in un foglietto di 5 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 14/12/2018
Emissione: Fauna del mondo antico II Stato: Armenia |
---|
![]() |
Data: 17/07/2019
Emissione: Dinosauri Stato: Guinea-Bissau Nota: Emesso in un foglietto di 5 v. diversi e uma vignetta senza valore |
---|
![]() |
Data: 17/07/2019
Emissione: Dinosauri Stato: Guinea-Bissau Nota: Presente nel foglietto |
---|